Schema Markup: Integrare i dati strutturati per arricchire i risultati di ricerca
Vi è mai capitato di andare al supermercato con una vaga idea di ciò che vi serve, per poi passare ore a vagare senza meta lungo i corridoi cercando di trovare tutto?
Ora immaginate se ogni articolo in quel negozio avesse etichette e cartelli chiari che indicano esattamente la sua posizione. Questo è essenzialmente ciò che Schema Markup fa per i motori di ricerca.
Schema Markup è un linguaggio di codifica che aggiunge dati strutturati ai siti web, fornendo ai motori di ricerca maggiori informazioni sui contenuti delle pagine.
Questi dettagli aggiuntivi possono essere utilizzati dai motori di ricerca per migliorare la comprensione del vostro sito web, migliorando la visibilità e aumentando i tassi di clic.
In questo articolo spiegheremo cos’è Schema Markup, come funziona e perché integrarlo nel vostro sito web dovrebbe essere una parte essenziale della vostra strategia SEO.
Cos’è Schema Markup?
In qualità di SEO content strategist, ho lavorato con molti clienti che desiderano migliorare la visibilità e la rilevanza del proprio sito web nei risultati di ricerca.
Uno dei modi più efficaci per farlo è l’utilizzo di Schema Markup.
Schema Markup è un tipo di dati strutturati che possono essere aggiunti al contenuto di un sito web per fornire ai motori di ricerca informazioni aggiuntive sull’argomento della pagina.
Utilizzando schemi di codice e proprietà, Schema Markup aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contesto dei contenuti di una pagina web.
Ciò consente di ottenere risultati di ricerca più accurati e pertinenti per gli utenti, il che è fondamentale quando si tratta di aumentare il traffico e il coinvolgimento sul vostro sito web.
Tipi di Schema Markup
Non vedo l’ora di parlare dei diversi tipi di schema markup e del loro utilizzo. Inizieremo parlando di schema dell’organizzazione, schema del prodotto, schema dell’articolo e schema della recensione, ognuno con il suo modo unico di arricchire i risultati di ricerca.
Schema dell’organizzazione
Se possedete un’azienda locale, lo schema dell’organizzazione è un tipo di marcatura schema essenziale da includere nel vostro sito web.
Implementando questo codice di markup schema, i motori di ricerca possono facilmente comprendere e visualizzare informazioni accurate sulla vostra attività nelle pagine dei risultati.
Lo schema dell’organizzazione fornisce dettagli importanti come il nome, la sede, il logo, le informazioni di contatto e i profili dei social media della vostra azienda.
In questo modo è più facile per i potenziali clienti trovare e connettersi con la vostra azienda online.
Non dimenticate quindi di aggiungere lo schema organizzativo al vostro sito web e di migliorare i vostri sforzi di SEO locale!
Schema prodotto
Passiamo ora al prossimo tipo di schema markup: Product Schema.
In qualità di esperti strateghi dei contenuti SEO, sapete già che questo particolare schema di markup è particolarmente utile per i siti web di e-commerce.
Incorporando lo schema dei prodotti nel codice del vostro sito web, i motori di ricerca possono facilmente comprendere e visualizzare informazioni importanti sui vostri prodotti direttamente nei risultati di ricerca. Questo include dettagli come il nome, la descrizione, l’immagine, il prezzo e la disponibilità di ogni articolo venduto.
Con il markup dello schema dei prodotti, i potenziali clienti possono vedere rapidamente se un prodotto specifico corrisponde a quello che stanno cercando, senza nemmeno fare clic sul vostro sito.
Quindi, se volete aumentare la visibilità e le vendite del vostro negozio online, assicuratevi di includere il markup dello schema dei prodotti nella vostra strategia SEO complessiva!
Vantaggi di Schema Markup
Dopo aver illustrato i diversi tipi di schema markup, vediamo come l’implementazione dei dati strutturati può portare benefici al vostro sito web. Aggiungendo il markup schema ai vostri contenuti, fornirete ai motori di ricerca una comprensione più completa dell’argomento della vostra pagina. Questa maggiore chiarezza consente ai motori di ricerca di visualizzare rich snippet nei risultati di ricerca, rendendo più facile per gli utenti trovare esattamente ciò che stanno cercando.
I dati strutturati sono disponibili in molte forme e possono essere utilizzati per vari tipi di dati, come ricette, eventi, prodotti e altro. L’implementazione dello schema markup non solo migliora l’aspetto dei risultati dei motori di ricerca, ma migliora anche l’esperienza dell’utente, fornendo informazioni rilevanti in anticipo.
I vantaggi dello schema markup vanno oltre il semplice arricchimento dei risultati di ricerca: contribuisce anche a incrementare il traffico organico verso il vostro sito, ad aumentare il tasso di click-through (CTR) e, infine, a favorire le conversioni.
In seguito, analizzeremo un tipo specifico di schema markup: il markup delle attività locali. Questo tipo di dati strutturati è particolarmente utile per le aziende con sedi in loco o che offrono servizi in un’area specifica. Utilizzando questo snippet di codice sul vostro sito web, potete fornire informazioni dettagliate sulle sedi della vostra attività, compresi gli orari di attività, le informazioni di contatto, le recensioni e persino i prossimi eventi.
Vediamo come incorporare il markup delle attività locali può contribuire a migliorare la visibilità online e offline delle aziende.
Markup delle attività locali
Quando si tratta di aziende locali, lo schema markup può cambiare le carte in tavola. Il markup delle attività locali consente di evidenziare i servizi e le attività della vostra azienda in modo da farli risaltare nei risultati di ricerca. Incorporando i dati strutturati nel vostro sito web, dite ai motori di ricerca di cosa tratta il vostro sito e fornite informazioni preziose agli utenti che cercano attività locali.
Ecco tre modi in cui il markup delle attività locali può essere utile alla vostra azienda:
- Aumento della visibilità: Utilizzando il giusto schema di markup e i dati strutturati, potete aiutare Google a capire che tipo di contenuto è presente nella vostra pagina. In questo modo è più probabile che le ricerche pertinenti mostrino la vostra attività come risultato.
- Miglioramento del tasso di clic: L’aggiunta di rich snippet con elementi di marcatura schema come valutazioni o recensioni può rendere il vostro annuncio più attraente nei risultati di ricerca. Questo può portare a un aumento dei clic da parte dei potenziali clienti.
- Miglioramento dell’esperienza utente: Il markup delle attività locali fornisce dettagli importanti sulla vostra attività, come orari di apertura, numeri di telefono, menu e prezzi, rendendo più facile per gli utenti trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno.
Per iniziare a utilizzare il markup delle attività locali, occorre innanzitutto identificare le fonti di dati appropriate per raccogliere informazioni sui servizi e sulle attività della vostra azienda. Da lì, si può considerare l’implementazione di uno schema di attività che si allinei con le offerte uniche della vostra azienda.
Una volta eseguiti questi passaggi, sarete sulla buona strada per posizionarvi più in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, migliorando al contempo l’esperienza online complessiva per i potenziali clienti che cercano attività locali nelle loro vicinanze.
Come iniziare
Avete sentito parlare di schema markup e di come può contribuire ad arricchire i risultati di ricerca per il vostro sito web. Ottimo! Ma da dove cominciare? Non preoccupatevi: questa guida vi illustrerà le basi per iniziare a utilizzare lo schema markup.
Prima di tutto: cos’è lo schema markup? È un tipo di dati strutturati che fornisce ai motori di ricerca informazioni aggiuntive sui contenuti del vostro sito web. Aggiungendo lo schema markup al vostro sito, aiutate i motori di ricerca a comprendere e classificare meglio i vostri contenuti, il che può portare a risultati di ricerca più pertinenti per gli utenti.
Esistono diversi tipi di schema markup, tra cui organizzazione, azienda locale, prodotto, articolo, ricetta e molti altri. Come si può iniziare a implementare lo schema markup sul proprio sito? Una possibilità è quella di utilizzare un plugin che generi il codice necessario. Un’altra possibilità è quella di aggiungere manualmente il codice utilizzando uno dei vari tipi di markup disponibili.
Qualunque sia il metodo scelto, incorporare i dati strutturati nel vostro sito web può migliorare notevolmente la sua visibilità nei risultati di ricerca e l’esperienza complessiva dell’utente.
Ora che sappiamo cos’è lo schema markup e perché è importante, vediamo alcuni modi specifici per iniziare a implementarlo nel vostro sito. Nella prossima sezione esploreremo un formato popolare per la strutturazione dei dati dello schema: json-ld (javascript object notation for linked objects).
Con queste conoscenze, saremo sulla buona strada per creare risultati di ricerca più ricchi per i nostri siti web. Quindi allacciate le cinture e continuiamo!
Json-Ld (Javascript Object Notation For Linked Objects)
Ah, JSON-LD. L’acronimo che incute timore a molti marketer e strateghi SEO. Ma non preoccupatevi, non è così complicato come sembra. Anzi, una volta capito come funziona, vi chiederete perché mai avete esitato a usarlo.
Che cos’è esattamente JSON-LD? È l’acronimo di Javascript Object Notation for Linked Objects e consente essenzialmente di aggiungere dati strutturati al proprio sito web utilizzando linguaggi di codice come HTML o JavaScript. In questo modo è più facile per i motori di ricerca comprendere i vostri contenuti e visualizzare le informazioni pertinenti nei risultati di ricerca attraverso il markup dello schema.
Ecco tre cose da tenere a mente quando si lavora con JSON-LD:
- Tipi di elementi: Quando si aggiunge JSON-LD al sito, assicurarsi di utilizzare il tipo di elemento corretto (ad esempio, articolo, ricetta, evento) in base al contenuto visualizzato.
- Generazione dei dati: È possibile generare JSON-LD manualmente o utilizzando strumenti come Structured Data Markup Helper di Google.
- Schema di output: Scegliere uno schema di output che corrisponda al tipo di dati da marcare (ad esempio, Schema.org).
Nel complesso, incorporare JSON-LD nel vostro sito web può migliorare notevolmente la sua visibilità nei risultati di ricerca grazie all’aggiunta di un livello di dati strutturati. E anche se a prima vista può sembrare intimidatorio, con un po’ di pratica e pazienza chiunque può imparare a usare questo potente strumento in modo efficace.
Dopo aver trattato le nozioni di base di JSON-LD, approfondiamo i diversi tipi di dati strutturati disponibili per i siti web.
Tipi di dati strutturati
Se state cercando di migliorare la visibilità del vostro sito web nei risultati di ricerca, è importante comprendere i tipi di dati strutturati.
I dati strutturati si riferiscono a un formato standardizzato per l’organizzazione e la presentazione delle informazioni sul web, che consente ai motori di ricerca come Google di comprendere meglio i contenuti.
Esistono diversi tipi di schema, ognuno dei quali è stato progettato per scopi specifici.
Al livello più elementare, i tipi di schema definiscono il tipo di dati presentati in una pagina web.
Ad esempio, se si dispone di una pagina che elenca ricette, si utilizzerà il tipo di schema ricetta per indicarlo.
All’interno di ogni tipo di schema, ci sono vari campi di informazioni obbligatorie e dati aggiuntivi che possono essere inclusi per aggiungere un contesto.
Alcune proprietà possono anche essere obbligatorie affinché il markup dello schema sia valido.
È importante esaminare attentamente la documentazione relativa a ciascun tipo di schema prima di implementarlo sul proprio sito, in modo da includere tutte le informazioni pertinenti e seguire le best practice per l’abilitazione dello schema markup.
Schema Markup e Seo
Ora che abbiamo compreso l’importanza dei tipi di dati strutturati, parliamo di come utilizzarli efficacemente attraverso lo schema markup.
Lo schema markup è una forma di microdati che aiuta i motori di ricerca a comprendere e classificare meglio i contenuti del sito web. Aggiungendo lo schema al vostro sito web, potrete arricchire i risultati di ricerca con informazioni pertinenti che renderanno più facile per gli utenti trovare ciò che stanno cercando.
Ecco alcuni modi in cui l’utilizzo del markup schema può giovare ai vostri sforzi SEO:
- Maggiore visibilità: L’aggiunta del markup schema può portare alla visualizzazione di rich snippet nei risultati di ricerca, facendo risaltare il vostro annuncio rispetto ai concorrenti.
- Miglioramento del tasso di clic: I rich snippet forniscono un contesto più ampio sui contenuti della vostra pagina, aumentando la probabilità che gli utenti facciano clic sul vostro sito.
- Migliore comprensione dei contenuti: I motori di ricerca hanno una comprensione più chiara dell’argomento dei contenuti quando si utilizza il markup dello schema, il che porta a un’indicizzazione e a un posizionamento più accurati.
- A prova di futuro: Poiché i motori di ricerca fanno sempre più affidamento sui dati strutturati, incorporare ora lo schema può aiutare a proteggere il vostro sito da eventuali cambiamenti negli algoritmi o nella tecnologia.
Utilizzando insieme il markup schema e i tipi di dati strutturati, è possibile massimizzare l’uso dei dati disponibili per migliorare l’esperienza dell’utente e al tempo stesso gli sforzi SEO.
Vediamo in che modo l’aggiunta dello schema apporta benefici alla SEO, arricchendo i risultati di ricerca e fornendo ai crawler dei motori di ricerca dettagli aggiuntivi rispetto ai metadati tradizionali.
Utilizzo dei tipi di dati
In qualità di content strategist, conosco l’importanza di utilizzare il markup schema per integrare i dati strutturati nel codice del nostro sito web.
Ma una volta comprese le basi dello schema markup e il suo funzionamento, dobbiamo iniziare a pensare a come utilizzare diversi tipi di dati per informazioni specifiche.
I tipi di dati sono un elemento essenziale dello schema markup perché ci permettono di classificare correttamente i nostri dati. Ogni tipo rappresenta una categoria specifica di informazioni, come persone o eventi, il che garantisce che i motori di ricerca possano leggere e interpretare facilmente la stringa di codice.
Seguendo queste linee guida e utilizzando i tipi di dati corretti, è possibile migliorare significativamente la visibilità del sito web nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Aggiunta di Schema Markup tramite il tema
Finora abbiamo discusso di come lo schema markup e i dati strutturati possano migliorare i risultati di ricerca del vostro sito web. L’aggiunta di schema markup al vostro sito WordPress è un modo efficace per raggiungere questo obiettivo. In effetti, dovrebbe essere una priorità se volete migliorare la visibilità dei vostri contenuti nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP).
Un modo semplice per aggiungere il markup schema è attraverso il vostro tema. La maggior parte dei temi è dotata di un’organizzazione dello schema precostituita che può aiutarvi a iniziare rapidamente. Questo approccio consente di risparmiare tempo, poiché non è necessario scrivere alcun codice o assumere qualcuno che lo faccia per voi.
Tuttavia, tenete presente che non tutti i temi offrono un solido supporto per lo schema markup, quindi è importante sceglierne uno con attenzione.
Vantaggi dell’aggiunta di Schema Markup ai siti WordPress
L’aggiunta di schema markup al vostro sito WordPress può portare una pletora di vantaggi.
Uno dei più significativi è che permette ai motori di ricerca di comprendere e interpretare meglio i contenuti del vostro sito web, consentendo loro di presentare risultati più utili e pertinenti agli utenti.
Quando si aggiungono dati strutturati, si forniscono ai crawler dei motori di ricerca informazioni di base sul contenuto del sito web, come ad esempio i prodotti o i servizi offerti, le informazioni di contatto, la lingua utilizzata, le informazioni commerciali come gli orari di apertura, ecc.
Fornendo ulteriori informazioni attraverso il markup schema, oltre alle normali meta-descrizioni e ai titoli, i motori di ricerca restituiscono risultati di ricerca più dettagliati e anche visivamente accattivanti.
Questo può aumentare le percentuali di clic sul vostro sito web, perché gli utenti hanno una panoramica di ciò che stanno cercando prima ancora di cliccare su un link. Inoltre, l’organizzazione degli schemi migliora notevolmente l’esperienza dell’utente, rendendo le pagine web più facili da navigare e migliorandone al contempo l’aspetto visivo.
Dopo aver illustrato alcuni dei principali vantaggi dell’aggiunta del markup Schema, vediamo come integrarlo nel vostro sito web senza perdere tempo.
Come integrare Schema Markup nel vostro sito web
Volete migliorare i risultati di ricerca del vostro sito web con lo schema markup? Ottima scelta! L’integrazione di dati strutturati nel vostro sito non solo aiuta Google a comprendere meglio il contenuto di ogni pagina, ma aumenta anche le possibilità di far comparire rich snippet nei risultati di ricerca.
Ma da dove si comincia? Ecco una guida passo passo per aiutarvi a integrare il markup schema nel vostro sito web.
Innanzitutto, individuate il tipo di dati strutturati più adatto al vostro sito web e alle sue pagine. A seconda della vostra nicchia, potreste scegliere tra schema per articoli, per prodotti o per aziende locali.
Una volta scelto, aggiungete il codice pertinente all’HTML di ogni pagina utilizzando il formato JSON-LD o la sintassi Microdata. Se questa operazione sembra scoraggiante, sono disponibili plugin per le piattaforme CMS più diffuse in grado di generare e inserire automaticamente il codice.
Infine, testate il markup con uno strumento come Structured Data Testing Tool di Google prima di pubblicarlo sul vostro sito web. Passiamo ora ad alcuni strumenti utili da utilizzare durante questa fase finale di test: gli strumenti di test dello schema markup!
Strumenti per il test di Schema Markup
Ora che sapete come integrare lo schema markup nel vostro sito web, è il momento di iniziare a testare e ottimizzare. Il markup Schema può migliorare notevolmente i risultati di ricerca, fornendo informazioni più dettagliate sui vostri contenuti. Ma perché questi dati strutturati siano efficaci, devono essere organizzati correttamente e testati a fondo.
Fortunatamente, sono disponibili diversi strumenti per il test del markup schema che vi aiutano a garantire che gli elementi dei dati siano formattati e implementati correttamente. Questi strumenti consentono di vedere in anteprima come appariranno i rich snippet nei risultati di ricerca e di identificare eventuali errori o avvertimenti che possono influire sulla loro visibilità.
Ecco i cinque migliori strumenti di verifica del markup schema:
- Strumento di test dei dati strutturati di Google
- Validatore di markup di Bing
- Validatore di dati strutturati di Yandex
- Parco giochi JSON-LD
- Test dei risultati ricchi
Utilizzando queste risorse per l’organizzazione dello schema, sarete in grado di ottimizzare le prestazioni dei vostri risultati di ricerca arricchiti, riducendo al minimo i potenziali problemi con le impostazioni avanzate dei plugin, identificando e correggendo rapidamente gli errori.
Quindi non saltate i test: fate un passo in più per assicurarvi che il vostro markup schema funzioni efficacemente sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
In seguito, esploreremo un altro tipo di dati strutturati chiamato RDFa (Resource Descriptive Framework in Attributes). Questo formato consente agli sviluppatori di aggiungere un significato semantico direttamente all’interno degli attributi HTML, rendendolo uno strumento potente per migliorare i contenuti web al di là dei semplici tag di metadati come quelli utilizzati nello schema di markup.
Rdfa (Resource Descriptive Framework In Attributes)
Ora che abbiamo esplorato i vantaggi del markup dello schema e dei dati strutturati, facciamo un tuffo nell’RDFa (Resource Descriptive Framework in Attributes).
RDFa è un altro metodo per arricchire i risultati di ricerca fornendo un contesto più ampio sui contenuti del sito web. Funziona incorporando metadati all’interno dei tag HTML per aiutare i motori di ricerca a capire il contenuto del sito.
Un vantaggio significativo dell’utilizzo di RDFa è che consente di includere informazioni aggiuntive senza alterare il layout o il design della pagina. Ciò significa che è possibile fornire ai motori di ricerca informazioni preziose come recensioni, valutazioni, prezzi e persino eventi associati a una specifica pagina web.
In questo modo, si crea un’esperienza utente più ricca per i visitatori e si migliorano le possibilità di apparire nelle pagine dei risultati di ricerca. In altre parole, RDFa contribuisce ad aumentare la visibilità online e a portare più traffico al vostro sito, il che è sempre una buona cosa!
Il prossimo passo sarà quello di generare un markup basato sul tipo di dati strutturati che vogliamo aggiungere al nostro sito web. Ma prima di farlo, è importante notare che esistono diversi tipi di formati di markup, tra cui JSON-LD, microdati e RDFa.
Sebbene ogni formato abbia i suoi vantaggi e svantaggi, alla fine si tratta di preferenze personali e di ciò che funziona meglio per il vostro sito web. Sia che si scelga di utilizzare RDFa o un altro metodo, ricordate che l’aggiunta di dati strutturati aiuterà senza dubbio a incrementare i vostri sforzi SEO e a migliorare le prestazioni complessive su varie piattaforme.
Generare il markup
Ora che conosciamo l’importanza del markup schema e dei dati strutturati, è il momento di imparare a generare il proprio markup.
La generazione di markup richiede una conoscenza di base dei tag HTML e della sintassi dei microdati. Tuttavia, se non siete esperti di codifica, esistono strumenti online che possono aiutarvi a creare post personalizzati con markup schema.
Uno di questi strumenti è Structured Data Markup Helper di Google. Questa risorsa gratuita permette di presentare i dati in modo facilmente comprensibile ai motori di ricerca, consentendo loro di migliorare i risultati di ricerca del vostro sito web.
Per utilizzare questo strumento, è sufficiente inserire l’URL o il codice HTML della pagina che si desidera contrassegnare, selezionare il tipo di dati che si desidera aggiungere (ad esempio, articolo, evento), evidenziare il testo pertinente sulla pagina web e assegnare le etichette appropriate da un menu a discesa.
Una volta completato, scaricate il codice HTML generato e inseritelo nel codice sorgente del vostro sito. Con pochi semplici passi e utilizzando questo tipo di risorse, chiunque può migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca generando un efficace schema markup!
Ricordate: Schema markup non è solo un’altra tattica SEO, ma un elemento essenziale delle moderne strategie di marketing digitale.
Incorporando i dati strutturati nelle vostre pagine web attraverso la corretta generazione del markup schema, sarete in grado di assicurarvi che i motori di ricerca riconoscano correttamente i contenuti presenti in ogni pagina, il che, in ultima analisi, porterà più traffico verso le offerte della vostra azienda!
Conclusione
In conclusione, devo dire che Schema Markup è uno dei modi più efficaci per arricchire i risultati di ricerca. È uno strumento che può aiutarvi a ottenere una migliore visibilità e più traffico per il vostro sito web.
Sfruttando i dati strutturati, potete fornire a Google informazioni preziose sui vostri contenuti, che gli permetteranno di capire più facilmente di cosa tratta il vostro sito.
I vantaggi dell’utilizzo di Schema Markup sono numerosi. Non solo migliora l’esperienza complessiva dell’utente fornendo agli utenti ricchi snippet nei risultati di ricerca, ma aiuta anche i motori di ricerca a scansionare e indicizzare le pagine in modo più efficiente. Questo può portare a classifiche più alte e, in ultima analisi, a un aumento del traffico organico.
Se siete interessati a iniziare a utilizzare Schema Markup, ci sono diversi strumenti disponibili per aiutarvi a integrare questo linguaggio di markup nel vostro sito web. Alcune opzioni popolari includono RDFa (Resource Descriptive Framework in Attributes) e GenerateMarkup.com.
In generale, come stratega dei contenuti SEO, consiglio vivamente di sfruttare Schema Markup per migliorare la funzionalità e la visibilità del vostro sito web. Grazie ai suoi numerosi vantaggi e alla facilità di implementazione, non c’è motivo per non provare questo potente strumento!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!